La termografia in ambito edilizio consente di individuare luoghi con la presenza di umidità, le dispersioni dai ponti termici e dagli infissi. Inoltre dato l’avvento del sistema di riscaldamento a pavimento, con l’utilizzo di tale tecnologia è possibile trovare il punto esatto dove vi è l’istruzione o la perdita della serpentina, senza dover rimuovere tutto il pavimento, con conseguente aumento dei costi. È possibile anche monitorare i componenti e cavi elettrici che tendono a surriscaldarsi e che in giornate umide fanno scaldare l’interruttore differenziale (salva vite). Inoltre è possibile verificare la bontà di un impianto trifase, andando a verificare la temperatura sulle morsettiere delle fasi. Ultima analisi, è la bontà del vetro camera e delle sue capacità di trattenere il calore del immobile.
"Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt." ARTISTICO
Nel campo industriale è possibile monitorare, attraverso la manutenzione predittiva tutte le apparecchiature che potrebbero, con il passare del tempo essere oggetto di usura e di guasti, con gravi perdite economiche per l’azienda.

Mediante la termografia è possibile individuare i livelli di fluidi, solidi e di depositi in “sospensione” – fluido strozzature dei tubi. Inoltre è possibile individuare zone in cui vi può essere un istruzione e luoghi dove il fluido che vi circola ha assottigliato le pareti della tubazione.

Se non si interviene in tempi stretti mediante un continuo monitoraggio, si potrebbe insorgere a guasti di notevole entità economica
La ricerca guasti sugli impianti è un controllo periodico che viene proposto senza alcun costo.

Solo alla presenza dell’eventuale guasto e alla redazione della relazione certificante dello status dei moduli difettosi è previsto un onere. Tale relazione presentata all’installatore, consente la sostituzione del modulo difettoso.

Verifica e controllo degli impianti fotovoltaici: dalla corretta istallazione alla manutenzione programmata in accordo alle norme IEC61215 ed IEC61646, L'ispezione dell'efficienza dei pannelli fotovoltaici può essere effettuata anche attraverso l'indagine termografica. Infatti è di fondamentale importanza la verifica dell'efficienza dei pannelli utilizzati per il ritorno economico del proprio investimento nel minor tempo possibile:
  • Identificare di celle difettose con temperature superiore alla portata massima di lavoro (normalmente 85°C)
  • Identificare i difetti nelle connessioni tra celle e diodi di protezione.
  • Valutare perdite di efficienza su pannelli con distribuzione non uniforme di temperatura dovuto a celle o gruppi di celle con temperatura più alta del normale.
  • Ridurre i tempi di manutenzione (sopratutto per impianti di grandi dimensioni) e monitorare tramite report specifici lo stato di funzionamento dei moduli durante gli anni di esercizio.
  • Dimostrare/controllare la tenuta ermetica (utile per la istallazione su tetti e copertura)
Per il monitoraggio di grandi impianti e per verificare la corretta efficienza dei moduli di ciascun campo o stringa, la termografia è un’utile tecnica che consente di capire e individuare rapidamente il guasto o l’eventualità che ciò si verifichi. Infatti mediante una mappa termografica è possibile individuare anche a distanza con precisione il modulo, anzi la cella che ha problemi e che abbassa di produttività dell’intera stringa. Questo comporta un monitoraggio di efficienza dell’impianto e una non diminuzione del livello di potenza di quest’ultimo. Oltre alle celle è possibile salvaguardare anche i componenti fondamentali che costituisco il modulo, evitando a guasto avvenuto lunghi tempi di attesa per la sostituzione e ingenti perdite di energia prodotta, per non parlare del tempo di ricerca guasto.
Applicata agli equini e bovini

Identificati i colori corrispondenti alle situazioni fisiologiche, le differenze di colore rispetto ai colori definiti “normali”, possono essere utilizzate nei cavalli e bovini, per rilevare segni riferibili alla zoppia o settori interessati da processi infiammatori. Così, la termografia viene impiegata per valutare diverse sindromi e non soltanto per riconoscere le cause di una flogosi, ma anche per monitorare l’evoluzione del processo di guarigione. Una ulteriore applicazione della termografia consiste nella ricerca e segnalazione di metodi illegali utilizzati per migliorare fraudolentemente il rendimento sportivo del cavallo.
Disponendo di tutte le attrezzature per l’applicazione della termografia attiva, è possibile intervenire anche nelle situazioni più gravose. Eccitando le murature affrescate e non ed intervenire tempestivamente al ripristino.

Nei beni artistici ed architettonici, la termografia consente di individuare zone con umidità, nelle quali potrebbe esserci il distacco dell’intonaco o affresco. Ciò comporta un notevole aumento di costi nella fase di restauro.

Inoltre consente di individuare – mediante la differente forma di temperatura tra un materiale ed un altro – la presenza di cavità o zone precedentemente murate e non più visibili.